Premessa:
La Scuola dell'Infanzia "don E.Romanato" è gestita dalla Parrocchia di Santa Giuliana, allo scopo di assicurare la piena realizzazione del diritto alla scuola ai bambini dai 3 ai 6 anni liberamente iscritti dalle famiglie.
Finalità Educative:
La Scuola dell'Infanzia si propone a sostegno del compito educativo proprio della famiglia, in collaborazione con tutte le agenzie educative presenti nel contesto sociale, di dare il proprio contributo alla formazione integrale di personalità creative, libere e cristianamente orientate. Le finalità educative si ispirano ad una concezione cristiano-cattolica della vita conforme ai principi del vangelo.
Le finalità seguono i paradigmi pedagogici dei Nuovi Orientamenti e dei relativi "campi di esperienza" secondo i quali è prioritario il raggiungimento di obiettivi educativi riguardo a:
- Maturazione dell'IDENTITA';
- Conquista dell'AUTONOMIA;
- Sviluppo delle COMPETENZE.
Caratteristiche dell'offerta formativa:
Le Insegnanti ogni anno propongono una programmazione aperta alle esigenze dei bambini, flessibile in base agli avvenimenti del territorio, strutturata, ma semplice. Le Insegnanti sono attente a proporre itinerari educativi finalizzati, chiedendo ed offrendo a ciascuno secondo le proprie necessità. Si ritiene che la scuola eserciti un compito educativo sussidiario alla famiglia: è pertanto indispensabile che queste due istituzioni collaborino per favorire al meglio l'educazione dei bambini. Sia nella fase di programmazione, che in quella di attuazione e di verifica, si opera in accordo con le famiglie così da poter attuare un'azione convergente e concorde. Le famiglie trovano possibilità di partecipazione attraverso gli organi collegiali e incontri periodici.
Programmazione ducativo-didattica-formativa
La scuola propone, come obiettivo generale, la formazione integrale del bambino e la partecipazione attiva di tutte le componenti della Comunità Educativa. Del bambino si intende valorizzare la dimensione UMANA - SOCIALE e MORALE.
Progettazione curricolare:
Programmazione: Il Gruppo docenti si è interrogato su quale modello di progettazione meglio rispondesse alle esigenze dei bambini e alla propria personalità. Dopo aver analizzato i vari modelli, si è approdati alla conclusione di poter usufruire dei seguenti:
- Per sfondo integratore;
- Per finalità educative;
- Per percorsi didattici.
Le scelte pratiche e teoriche trovano giustificazione nella osservazione casuale prima e sistematica poi dei bambini e dall'analisi dei bisogni che ne derivano. Sono ritenute di massima importanza le esperienze pratiche e teoriche attuate durante lo svolgimento dei percorsi didattici e dei laboratori.
All'interno dei diversi percorsi didattici, si cerca di dare ampio spazio a quella che è una fonte privilegiata di apprendimento: il gioco nelle sue molteplici forme: libero, simbolico e guidato.
Continuità:
La scuola aderisce al progetto di continuità elaborato dalla collaborazione tra Istituto Scolastico Comprensivo e Scuola dell'Infanzia.
Ampliamento dell'offerta formativa:
La scuola arricchisce la propria proposta formativa attraverso progetti e laboratori di qualità, quali INGLESE - PSICOMOTRICITA' - EDUCAZIONE ALIMENTARE - EDUCAZIONE STRADALE ed altri proposti dal collegio docenti nella programmazione didattica annuale
Regolamento
Iscrizione:
L'iscrizione degli alunni alla Scuola dell'Infanzia "don E.Romanato" è richiesta dai genitori o da chi ne fa le veci. La domanda viene presentata alla Direzione della scuola entro i termini fissati dalla stessa.
Sono ammessi alla scuola dell'infanzia i bambini in età scolare prevista dall'Ordinamento Ministeriale.
Calendario scolastico:
La scuola segue in linea di massima , il calendario scolastico fissato dal Ministero e dal Sovrintendente Scolastico Regionale, salvo che per la data di apertura di norma entro la prima settimana di settembre.
Il calendario dettagliato viene esposto nella bacheca della scuola e consegnato, all'inizio dell'anno scolastico ai genitori dei bambini.
Orario:
ENTRATA |
Dalle ore 8.00 alle ore 9.15 |
USCITA |
Dalle ore 15.30 alle ore 16.00 |
USCITE STRAORDINARIE |
Dalle ore 12.30 alle ore 13.00 |
Le varianti di ingresso o uscita dei bambini, devono essere richieste dai genitori, per validi motivi, alla Direzione della scuola.
Le attività scolastiche si svolgono dal lunedì al venerdì.
Frequenza:
La frequenza deve essere regolare: questo da al bambino un senso di serenità e sicurezza ed è necessaria per sviluppare il processo educativo con continuità.
Le assenze dovranno essere tempestivamente segnalate alla scuola. In caso di assenza per più di quattro giorni di malattia, il bambino sarà riammesso alla scuola solamente dietro presentazione di certificato medico.
Nel caso in cui il bambino abbia contratto una malattia infettiva, i genitori sono pregati di darne tempestiva comunicazione alla scuola.
Assicurazione:
I bambini ed il personale della scuola sono coperti da polizza assicurativa per tutta la giornata di permanenza scolastica, per il trasporto casa-scuola-casa e per le eventuali uscite.
Trasporto scolastico:
La scuola organizza il servizio di trasporto scolastico per i bambini i cui genitori ne facciano richiesta all'atto dell'iscrizione. Di norma chi aderisce al servizio deve farne uso in maniera continuativa. In caso di particolari e motivate necessità - chi ne usufruisce solo saltuariamente, dovrà farne richiesta scritta, di volta in volta all'insegnante. Solo in casi di assoluta necessità ed urgenza potrà essere fatta richiesta telefonica.
Mensa:
La scuola offre il servizio mensa con menù ciclici settimanali. I menù sono approvati dall'ULSS per garantire pasti equilibrati e adatti ai bambini e con lo scopo di favorire, con gradualità, una corretta educazione alimentare. I menù sono esposti nella bacheca della scuola e consegnati ai genitori all'inizio dell'anno scolastico.